Scopa

Stai cercando un modo per giocare a scopa online? In questo spazio puoi giocare al gioco della scopa, gratuitamente e senza registrarti. Vale sicuramente la pena provare, cosa aspetti? Gioca subito!

Inizia subito a giocare cliccando Nuova Partita

Caricamento in corso..
Loading

SCOPA (detta scopetta)

Regole della Scopa

Nel gioco della scopa ciascun giocatore seduto al tavolo o coppia, riceve 3 carte dal mazziere, che successivamente ripone quattro carte scoperte a terra e il restante mazzo di carte ancora inutilizzato vicino a se.

Il giocatore primo di mano dovrà lanciare a terra una delle carte in proprio possesso. Calando una carta dello stesso valore di una presente a terra, quel giocatore prenderà entrambe le carte, riponendole di fronte a se nell'area dedicata alle carte conquistate. E' anche possibile calare una carta e prendere da terra due o più carte il cui valore sommato uguaglia il valore della carta lanciata.

Ogni giocatore di mano deve giocare una carta tenendo presente che:

  • può prendere la carta in tavola che ha lo stesso valore della carta da lui giocata
  • può prendere le carte in tavola la cui somma è uguale al valore della carta da lui giocata.

Se vi sono diverse combinazioni di carte che il giocatore può prendere giocando la sua carta, si è obbligati a prendere la carta in tavola dello stesso valore. Fatta salva questa regola, se vi sono più combinazioni composte da un diverso numero di carte, il giocatore può scegliere quella che più gli conviene. Per esempio: se vi sono sul tavolo un tre, un cinque e un fante (valore 8), il giocatore giocando un fante (valore 8) può prendere solo il fante; se in tavola ci sono un asso (valore 1), un tre, un quattro e un cinque, il giocatore, giocando un cavallo (valore 9) può scegliere se prendere asso, tre e cinque oppure quattro e cinque a suo piacimento. Se il giocatore può fare almeno un tipo di presa è costretto a prendere e non può quindi scartare la carta.

Quando a terra non rimane alcuna carta, a seguito di una presa, si dice che si è fatto "scopa". La scopa non può essere eseguita durante l'ultima mano dell'ultimo giocatore e quindi prima dell'esaurimento delle carte della smazzata in corso. Al termine del lancio delle tre carte dei giocatori, il mazziere distribuisce nuovamente tre carte a testa, senza però riporre nuovamente le quattro carte a terra, cosa che avviene sono nella prima mano di gioco.

Trucchi da imparare

La regola del pari e dispari

Quando si effettua una presa al gioco della scopa, la somma delle carte è sempre pari. Infatti, nel caso che la carta catturata sia una sola, la somma della propria carta con quella sul tavolo da gioco dà una somma pari (5+5=10); ma anche nel caso le carte prese siano più di una, la somma complessiva è pur sempre pari (3+2+5=10). Ciò premesso, all'ultima distribuzione, con tre carte in mano a ciascuno dei due giocatori, è possibile determinare se le carte dell'avversario sono pari o dispari. Infatti, se la somma dei valori numerici delle carte che hai in mano con quelli delle carte che sono in tavola è un numero pari vuol dire che la somma delle tre carte dell'avversario e' pari (quindi ha o tre carte pari oppure due dispari e una pari); al contrario, se la somma è dispari, la somma delle tre carte dell'avversario e' dispari (quindi ha o tre carte dispari oppure due pari e una dispari).

La regola del 220

Nella scopa considerata una serie di dieci carte, dall'asso al re, se si somma il loro valore facciale, si avrà un totale di 55 che, moltiplicato per i quattro semi, dà un totale di 220. Ora, se si sommano i valori delle carte che hanno formato oggetto di presa durante il gioco e a questo totale si aggiunge, all'ultima distribuzione, il valore delle carte ancora sul tavolo e il valore delle tre che il giocatore ha in mano, si otterrà un risultato sicuramente inferiore a 220. Perciò se da 220 sottriamo il risultato del calcolo effettuato, la differenza che resta rappresenta la somma delle tre carte in mano all'avversario.

Come calcolare il punteggio

Al termine di ogni smazzata si esaminano le carte prese da ciascun giocatore o coppia e le scope girate e si calcolano i punteggi come segue:

  • Scopa: ogni Scopa vale 1 punto
  • Sette Bello: il Sette di denari (o di quadri) vale un 1 punto
  • Primiera: vale 1 punto
  • Denari: 6 o più carte di denari (o quadri) valgono 1 punto
  • Carte: 21 o più carte valgono 1 punto.

Ai fini della primiera, il valore delle carte è il seguente:

Carta Valore
7 21 punti
6 18 punti
Asso 16 punti
5, 4, 3, 2 Rispettivamente 15,14,13,12 punti
Re, Cavallo e Fante 10 punti

Per poter accedere alla primiera, oltre a totalizzare il punteggio di primiera più alto, è necessario possedere almeno una carta per ciascun seme di gioco, altrimenti la primiera sarà aggiudicata all'avversario, e in caso di parità di punteggio, la primiera non viene assegnata.

Conclusione della partita

Nel gioco della scopa si deve raggiungere il punteggio prestabilito prima del proprio avversario. Normalmente questo punteggio è fissato ad 11, ma in alcuni tipi di torneo viene aumentato o diminuito secondo le esigenze. Al termine di ciascun round di gioco, si sommerà il punteggio dei partecipanti, con quello acquisito nei precedenti round. Qualora entrambi i giocatori o coppie raggiungessero o superassero gli 11 punti nello stesso round di gioco, vincerà il giocatore o la coppia che avrà totalizzato il punteggio più alto. In caso di punteggio in parità (esempio 12 a 12), si continuerà a giocare fino a che non sarà rotta la parità, e decretato così il vincitore.

Gioca subito a Scopa!